chi siamo

WHO WE ARE

OUR STORY

Our experience as a company holding Marketing Authorization (MA) began in 1988, originally under a different company name. Today, VI.REL Pharma holds the marketing authorization for a wide range of pharmaceutical products. Our direct experience as MA holders allows us to deeply understand the dynamics and challenges characteristic of the pharmaceutical sector. Our milestones include cutting-edge products and first registrations in the Italian and European markets:

In 1990, we registered the first Italian generic drug based on cimetidine.

This was followed in 1992 by the first Italian over-the-counter drug based on cimetidine.

In 1997, we obtained the registration of the first Italian over-the-counter drug based on domperidone.

In 2001, we registered the first Italian drug based on Hypericum extract.

Another significant milestone was the first registration in Europe, in 2011, of a medicine intended exclusively for pediatric use.

In 2014, we obtained the first European registration of methotrexate with all approved therapeutic indications.

Founded in 1997, VI.REL Pharma has specialized as a consultancy company in the pharmaceutical Research and Development (R&D) sector. Today, the VI.REL group is composed of an international team of professionals operating in pharmacovigilance, pharmaceutical regulation, the drafting of Modules 1 and 2 for registration dossiers, document management in e-CTD format, and medical writing activities, recognized at the European level.

Paolo Biffignandi

Scientific Director, Principal Medical Writer, QPPV.

Lorella Carletto

Regulatory Officer, Deputy QPPV.

Virginia Biffignandi

Safety Officer, Quality Assurance.

Claudia Moia

Regulatory Affairs Assistant.

Krystian Krysinski

Pharmacovigilance Specialist and Deputy QPPV.

Paolo Biffignandi

Direttore Scientifico, Principal Medical Writer, QPPV.

Medico specializzato in endocrinologia e farmacologia presso l’Università di Torino. Dopo la laurea, svolge alcuni anni di attività didattica presso la stessa Università e riceve la nomina ad assistente del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale S. Luigi di Torino. Nel 1990 intraprende la carriera di medico farmaceutico fino a fondare la VI.REL Pharma nel 1997, in risposta alla maggiore richiesta di esperienza negli affari regolatori e nello sviluppo clinico da parte delle aziende farmaceutiche. Paolo Biffignandi è autore di più di 160 articoli scientifici in endocrinologia, medicina generale, diabetologia, farmacologia, nutraceutica ed affari regolatori. Come invited speaker ha partecipato ai maggiori simposi internazionali sulla legislazione europea del farmaco. È membro delle più prestigiose società europee del settore tra cui AFI, SIAR in Italia e EMWA, RAPS, DIA e TOPRA a livello internazionale. È stato Editor-in-Chief di TOPRA Rapporteur, membro del Board of Directors di TOPRA dal 2004 al 2011 e Presidente dal 2009 al 2011.

Lorella Carletto

Responsabile Regolatorio, Deputy QPPV

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Torino. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Scientifico presso lo Studio Barberis, il Laboratorio di Ricerca della Kelemata e i Laboratori Delalande di Torino. Nel 1989 è stata co-fondatrice con Paolo Biffignandi della Pharmacon in cui ha ricoperto il ruolo di Vice-Presidente e Responsabile Qualità. Nel 1997 ha co-fondato con Paolo Biffignandi la VI.REL Pharma di cui è Vice-Presidente. Dal 2005 al 2010 è stata consulente per gli Affari Regolatori per la Farmaceutici Procemsa. n qualità di consulente ha collaborato con le maggiori aziende farmaceutiche nazionali ed internazionali. Dal 2010 è membro di AFI. Dal 2012 fa parte del gruppo di Farmacovigilanza di Farmindustria e dal 2016 anche del sottogruppo Ispezioni. Dal 2016 è membro di SFFA.

Virginia Biffignandi

PV Manager, Quality Assurance

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Torino. Ha partecipato ai corsi di formazione riguardanti la Farmacovigilanza organizzati dalla SIAR, EMA, TEMAS e Farmindustria. Nel 2014 è entrata a far parte della VI.REL Pharma nel ruolo di Safety Officer.

Dal 2016 è membro di SFFA.

A gennaio 2021 è diventata la QA di VI.REL Pharma.

Claudia Moia

Regulatory Affairs Assistant

Laureata in Biotecnologie Industriali presso l’Università di Pavia. Ha ottenuto un PhD in Nanomedicina presso la Cranfield University (GB) e un master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie presso Università degli studi di Torino. È stata Project researcher presso San Raffaele Scientific Institute e Borsista presso Università degli studi di Pavia. Dal 2013 è membro della British Toxicology Society (BTS) e dal 2021 di AFI. Nel 2021 entra in VI.REL Pharma mediante stage curriculare; da marzo 2022 ricopre il ruolo di Regulatory Affairs Assistant.

Krystian Krysinski

Pharmacovigilance Specialist and Deputy QPPV

Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Bologna. Farmacista con una lunga esperienza nel Regno Unito. A gennaio 2021 entra nello staff di VI.REL Pharma: è responsabile della gestione delle attività quotidiane e strategiche di farmacovigilanza.